La fase finale della gravidanza è arrivata: ecco come gestire al meglio la tua salute e quella del tuo bambino nella settimana 39.
Durante questa fase, le attività che solitamente svolgi potrebbero essere più difficili e la stanchezza potrebbe farti sentire stanca e irritabile. Tuttavia, non preoccuparti, è tutto normale durante la trentanovesima settimana di gravidanza.
Continua a leggere per scoprire i consigli del nostro medico su come gestire al meglio questa fase e prepararsi al parto imminente.
I cambiamenti del bambino
Durante la trentanovesima settimana di gravidanza, il tuo bambino dovrebbe pesare circa 3,2 kg e misurare circa 50 cm di lunghezza. Il suo cervello, i polmoni e il sistema digestivo sono completamente sviluppati e pronti per la nascita.
Inoltre, il sistema immunitario del tuo bambino sta ancora sviluppandosi e sta acquisendo anticorpi vitali dalla tua placenta. Questi anticorpi lo aiuteranno a combattere le infezioni all’inizio della sua vita.
Il tuo bambino continuerà a fare movimenti, anche se il suo spazio si sta riducendo in modo significativo. Potrebbe anche avere meno capelli e una pelle più liscia, poiché lo strato di vernix caseosa che lo ha protetto finora si sta gradualmente assorbendo.
Se sei preoccupata per il benessere del tuo bambino, parla con il tuo medico o la tua ostetrica. Ti consiglieranno come monitorare i suoi movimenti e quando è il momento di andare in ospedale per il parto imminente.
Trentanovesima settimana di gravidanza: la migliore dieta
La fase finale della gravidanza può essere un momento stressante, sia per la salute della mamma che per quella del bambino. Per questo motivo, seguire una dieta equilibrata e sana è essenziale per garantire la migliore salute possibile per entrambi.
Ecco alcuni consigli dietetici per la fase finale della gravidanza:
1. Mantieniti idratata: Bere molta acqua è importante in qualsiasi momento, ma soprattutto durante la gravidanza. Assicurati di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno per mantenere il tuo corpo idratato.
2. Scegli cibi sani: Scegli alimenti ricchi di nutrienti come frutta e verdura fresca, carne magra e pesce. Evita cibi fritti o ricchi di grassi saturi.
3. Fai piccoli pasti frequenti: Mangiare piccoli pasti frequenti durante il giorno può aiutare a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili e prevenire la nausea.
4. Scegli carboidrati complessi: Scegliere carboidrati complessi come cereali integrali, pasta integrale e riso integrale può aiutare a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili.
5. Evita gli alimenti che possono causare problemi digestivi: Alcuni alimenti come cibi piccanti, grassi o fritti possono causare problemi digestivi come reflusso acido o diarrea. Evitali se noti che ti causano fastidi.
Seguire questi consigli dietetici durante la fase finale della gravidanza può aiutare a garantire la migliore salute possibile per te e il tuo bambino. Ricorda, consultare sempre il tuo medico o la tua ostetrica per qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la tua gravidanza.
Trentanovesima settimana di gravidanza: il corpo che cambia
Durante l’ultima fase della gravidanza, il corpo della mamma subisce numerosi cambiamenti per prepararsi al parto imminente. Durante questo periodo, il bambino si sposta verso il basso nella pelvi, esercitando una maggiore pressione sulla vescica e causando frequenti viaggi in bagno. Inoltre, la mamma potrebbe notare un aumento del muco cervicale e un’eventuale perdita del tappo mucoso.
Il corpo della mamma potrebbe anche iniziare a prepararsi per il parto con la produzione di ormone ossitocina, che stimola le contrazioni dell’utero. Questo potrebbe portare ad alcune false contrazioni, note anche come contrazioni di Braxton Hicks, che aiutano a preparare l’utero per il lavoro di parto.
Inoltre, il seno della mamma potrebbe iniziare a produrre il colostro, il primo latte che il bambino assumerà dopo la nascita. Questo potrebbe portare a un aumento della sensibilità al seno e a qualche perdita di latte.
Mentre il corpo della mamma si prepara per il parto, è importante continuare a seguire una dieta sana ed equilibrata, mantenere una buona igiene personale e cercare di ridurre lo stress. Il supporto familiare e l’assistenza medica sono fondamentali per garantire una gravidanza e un parto sani e sicuri.